Qui sotto il file con il tutorial in Word da scaricare:
Qui invece il file in pdf che potete sia scaricare che consultare online.
Qui di seguito infine il testo del tutorial, se volete leggerlo direttamente sul blog:
Aprire la homepage del programma
Fig. 1
Dopo aver accettato tutti i cookies o selezionato le proprie preferenze, cliccare su
Scarica per … (Windows, Mac,… dipende dal sistema operativo in uso e che Discord rileva automaticamente).
Inizia il download del file di installazione DiscordSetup.exe
Aprire nel PC la cartella Download, cliccare sul file di installazione e il programma si installerà. Al termine dell’installazione comparirà la schermata in Fig. 2
Fig. 2
Cliccare Registrati
Si aprirà una nuova finestra (Fig. 3)
Fig.3
Inserire la propria email, il nome utente, la data di nascita e mettere il segno di spunta per confermare di aver letto i Termini di servizio e l’informativa sulla privacy. Nella schermata successiva (Fig. 4) confermare di essere umani spuntando la casella corrispondente e in seguito selezionare alcune foto per rispondere ad un quesito che Discord propone (Es. selezionare tutte le foto con cavalli in movimento).
Fig. 4
Ora è il momento di consentire a Discord di verificare il proprio account.
Aprire la posta in arrivo (e/o controllare la cartella Spam) dell’indirizzo email che si è fornito a Discord e cliccare Verifica email (Fig.5).
Fig. 5
Verrà data conferma che l’email è stata accettata con l’apertura di una nuova finestra che costituisce la schermata di base (Fig. 6).
Fig. 6
Ora è il momento di collegare Discord al canale YouTube di Bella, Prof!
Nella schermata in basso a sinistra (Fig. 6) possiamo notare il nostro nome utente (nell’esempio SempreIo) e altri simboli. Quello che ora interessa è il simbolo delle Impostazioni (ingranaggio) che deve essere cliccato (Fig.7)
Fig.7
La nuova finestra (Fig. 8) fornisce varie impostazioni ma ora interessa il collegamento a YouTube.
Fig. 8
Fig. 9
Dal menu a sinistra cliccare Collegamenti e nella nuova finestra (Fig. 9) l’icona di YouTube.
Discord si connetterà automaticamente con l’account YouTube ed elencherà nella scheda Collegamenti tutti i canali con abbonamento e quindi anche il canale del Prof.
È possibile verificare il funzionamento corretto del programma soprattutto l’audio e voce che sono fondamentali per partecipare alle dirette del canale Bella, Prof!
Torniamo alla schermata delle impostazioni come indicato in Fig. 7 e, facendo scorrere il menu a sinistra, selezioniamo Voce e video come indicato in Fig. 10
Fig. 10
La finestra corrispondente presenterà diverse opzioni. Importanti sono quelle dell’Impostazione della voce (Fig.11)
Fig. 11
Le impostazioni (Default) indicate in figura, sono adatte se si usano microfono e altoparlanti del PC. Tuttavia, si hanno migliori prestazioni con auricolari/cuffie con microfono e, in questo caso, le impostazioni vanno cambiate come rappresentato in Fig. 12
Fig.12
N.B. – Potrebbe essere che le opzioni in Fig. 12 siano diverse perché dipendono dai programmi installati nel computer. Tuttavia, è possibile ed è sempre consigliabile, fare delle prove e verificare. Come? Cliccando il pulsante Verifica indicato in Fig. 12 e iniziando a parlare; si sentirà la propria voce e si rileveranno eventuali difetti.
Fig.13
Intanto che si parla la barra si colora di giallo e, terminato il test, clicchiamo il pulsante di interruzione come indicato in Fig. 13.
DIRETTA COL PROF
Avviamo Discord e selezioniamo il canale YouTube del Prof. Fig. 14
Fig. 14
Seguiamo la diretta su YouTube e quando il Prof passa alle domande e a Discord, per prima cosa silenziamo il canale cliccando l’altoparlante che apparirà barrato (Fig. 15). In questo modo si eviteranno gli echi che a volte abbiamo sentito disturbare le dirette.
Fig. 15
Poi passiamo su Discord che ci fornirà l’audio per la diretta.
In successione disattiviamo il microfono cliccando l’icona (Fig. 16) ed entriamo nel Canale Vocale (Fig.17) che si selezionerà cliccando la voce corrispondente nel menu a sinistra. Comparirà un’altra voce: Generale (Fig. 17) e, cliccandola avremo la possibilità di comunicare.
Fig. 16
Fig. 17
Si potrà continuare a seguire la diretta su YouTube sfruttando l’audio di Discord.
Quando si desidera comunicare, si “alza la mano”. Come? Riattivando il microfono che si era disattivato in precedenza (Fig. 16). In questo modo il Prof vede che qualcuno è pronto a intervenire. Al termine del proprio intervento, disattivare il microfono e al termine della diretta togliere la connessione audio come indicato in Fig. 17, in caso contrario, quanto diciamo e/o ciò che viene rilevato dal microfono è udibile a tutti.
RIASSUMENDO una modalità operativa veloce potrebbe essere la seguente (ma ognuno poi trova la propria).
- Qualche minuto prima della diretta avviamo Discord e impostiamolo (Fig.14);
- Passiamo a YouTube per seguire la diretta;
- Quando il Prof. dice di passare alle domande silenziare l’audio YouTube (Fig.15);
- Passare a Discord e fare quanto indicato nelle Figg. 16,17;
- Tornare su YouTube per continuare a seguire (sarà Discord a fornirci l’audio);
- Se si desidera intervenire aprire Discord e riattivare il microfono e, volendo, ritornare su YouTube.
NOTA FINALE
Quando si riavvierà il PC, Discord si avvierà automaticamente e questo potrebbe non essere gradito per diversi motivi. Per evitare che questo avvenga, andare nelle Impostazioni e selezionare Impostazioni Windows, togliere il segno di spunta nell’impostazione corrispondente (Fig. 19).
Fig. 18
Fig. 19
Per avviare Discord, premere START e selezionarlo come si fa per gli altri programmi (Fig. 20)
Fig. 20